Quando viene inserita nella libreria media una nuova immagine, WordPress genera in modo automatico alcune versioni di dimensioni e peso differente chiamate miniature o thumbnail.
I formati immagine che vengono creati sono:
- thumbnail (miniatura)
- medium (risoluzione media)
- medium-large (risoluzione medio-grande)
- large (risoluzione grande)
- full (risoluzione originale)
Nella maggior parte dei casi solo una di queste versioni automatiche viene utilizzata o addirittura nessuna di queste (come in questo sito). Questo genera una moltitudine di file inutili che appesantiscono inutilmente lo spazio e rallentano procedure di backup.
Perché vengono generate le miniature?
La procedura di creazione di diverse grendezze può agevolare chi non ha dimestichezza con l’ottimizzazione delle immagini dato che in questo modo ha a disposizione un set di formati pronti all’uso.
In altri casi il tema utilizzato può avvalersi di questi formati per creare le anteprime dei post o per immagini in evidenza: questa caratteristica è ovviamente da verificare di volta in volta a seconda del template scelto.
Per chi però non ha questo tipo di esigenza o più semplicemente vuole avere un pieno controllo della gestione media, c’è un semplice metodo per inibire la creazione delle thumbnail.
Prevenire la generazione di thumbnail
Aggiungendo questa funzione al file functions.php la libreria media gestirà solo l’immagine effettivamente caricata senza crearne altre di formati differenti.
function add_image_insert_override($sizes) {
unset( $sizes['thumbnail'] );
unset( $sizes['medium'] );
unset( $sizes['medium_large'] );
unset( $sizes['large'] );
return $sizes;
}
add_filter('intermediate_image_sizes_advanced', 'add_image_insert_override' );
Come eliminare le immagini inutilizzate?
A meno di sapere esattamente cosa si sta facendo, agendo direttamente sul server FTP, esistono svariati plugin come Thumbnail Cleaner o Image Cleanup che effettuano un’analisi della libreria media ed eliminano i file in eccesso.