Anche se spesso viene sottovalutato, l’Hosting WordPress è una delle componenti più importanti nella realizzazione di un sito web: ecco perché affidarsi ad un partner come SiteGround può rappresentare la scelta più conveniente.
Scegliere quello sbagliato significa perdere notevoli vantaggi in termini di posizionamento e spendere molto più tempo in ottimizzazioni che spesso sono poco significative.
Che cos’è un Hosting?
Un servizio di Hosting è uno spazio web su un server (un computer) collegato 24 ore su 24 alla rete che permette a tutti gli utenti di accedere ad un sito tramite browser.
Questo significa che avendo già a disposizione un dominio (es. example.com) è possibile scegliere dove far puntare la richiesta, a seconda di dove si è deciso di ospitare il sito.
I vantaggi di un servizio Hosting professionale
Ci sono svariati fattori di valutazione per pesare la scelta di un Hosting WordPress rispetto ad un altro, la chiave di una perfetta ricerca è quella di ottenere:
- alte prestazioni: uno dei fattori più importanti che riguardano l’esperienza del visitatore e il posizionamento sui motori di ricerca è il tempo di caricamento delle pagine e per ottenere i massimi risultati le prestazione del server devono essere adeguate
- servizi: oltre a quelli di manutenzione ordinari come ad esempio backup e spazio, i migliori servizi di Hosting mettono a disposizione degli strumenti di caching e ottimizzazione delle pagine che riducono in modo sensibile i tempi di caricamento con un semplice click (non è necessario scrivere codice, avere particolari competenze o rifare il sito)
- assistenza: dubbi, problemi di gestione, altro? È fondamentale avere un ottimo servizio di supporto per riuscire a risolvere tempestivamente qualsiasi problema
- rapporto qualità prezzo: esistono servizi che costano 200/500 euro al mese e sono difficili da configurare mentre molti Hosting offrono a prezzi molto contenuti un’estrema facilità di setup
Il migliore Hosting per WordPress
Dopo avere provato innumerevoli servizi tra quali GoDaddy, Aruba, Bluehost, Register, Tophost, HostGator, DreamHost, FastComet, Lithium, ecc… la scelta definitiva è sicuramente SiteGround.
La mia esperienza
Inizialmente non conoscendo ancora il servizio, ho spostato solo uno dei siti che gestisco annotando prima di questa operazione alcuni parametri fondamentali per un confronto.
Il sito spostato dal precedente Hosting utilizza un tema WordPress professionale acquistato su ThemeForest sul quale sono state fatte alcune personalizzazioni.
I risultati pre-migrazione stati sono rilevati con PageSpeed Insights, un tool gratuito di Google che consente di avere una sorta di stato di salute delle pagine.

Successivamente sono stati registrati i tempi di risposta e il peso delle pagine con Pingdom che aiuta ad identificare quanto è veloce il sito e a quantificare il numero di richieste che concorrono a richiamare le risorse della pagina (più risorse, meno velocità).

Come vanno interpretati questi dati?
Un punteggio PageSpeed di 39/100 è molto basso ed è dovuto sia ad una strutturazione del codice non ottimale (JavaScript e CSS non ottimizzati, immagini non compresse, ecc…) che alla totale assenza di strumenti di caching nell’Hosting WordPress scelto.
Pingdom conferma ulteriormente le scarse prestazioni: quasi 10 secondi per visualizzare l’intera pagina è un tempo irragionevole in termini di User Experience.
In una situazione “normale” sarebbe necessaria un’attività di ottimizzazione difficile e spesso costosa perché velocità e tempi di risposta sono un grave problema che penalizza il sito all’interno di un motore di ricerca o di una campagna a pagamento (senza dimenticare quanto può pesare sulla reale esperienza di navigazione)
Con un Hosting WordPress professionale è molto più semplice ottenere risultati evidenti senza stravolgere completamente il codice.
Configurazione alla portata di tutti
Nel pannello di controllo di SiteGround è possibile attivare attraverso semplici passaggi alcune modalità di cache che variano da quella base con il piano StartUp fino ad arrivare ai sistemi più completi con i piani GrowBig e GoGeek.
Il sistema di cache memorizza tutti i contenuti statici (immagini, CSS, JavaScript e documenti HTML semplici in modo da fornire al visitatore pagine veloci direttamente dalla cache invece che dal server.
Le copie nella cache sono memorizzate in RAM e vengono servite molto più velocemente perché il tempo di accesso è centinaia di volte più veloce di quello di comune HDD/SSD.

I diversi piani offerti prevedono opzioni di cache differenti ma tipicamente per un sito di medie dimensioni quello StartUp va benissimo (e si può cambiare in qualsiasi istante).
Miglioramenti sensibili in pochi click
Attivando su SiteGround il sistema di cache, insieme ad un semplicissimo plugin come Autoptimize ed effettuando in automatico una compressione delle immagini con ShortPixel, i risultati ottenibili con uno sforzo veramente basso sono notevoli.
Questi interventi hanno anche avuto benefici reali sul posizionamento organico (SEO): Google premia i siti veloci ed infatti a parità di contenuti le visite da motori di ricerca sono aumentate in pochi giorni.

Costi e servizi
I piani SiteGround partono da circa €3,95/mese (con un anno di registrazione dominio inclusa) e sono soldi veramente ben spesi se si pensa a tutti i vantaggi e il tempo risparmiato grazie ad un Hosting Professionale.

I servizi inclusi e l’aggiornamento agli standard più recenti fanno di SiteGround la scelta migliore per un Hosting WordPress:
- migrazione gratuita del sito
- backup automatici giornalieri
- supporto a PHP 7 e integrazione con sistemi di caching o di CDN integrati (come CloudFlare)
- certificati SSL gratuiti per abilitare il protocollo https con Let’s Encrypt
- IP dedicato
- installazione one-click di WordPress e i CMS più diffusi (Joomla, Magento, PrestaShop)
- ambiente d staging per lavorare sui contenuti o aggiornare il sito in sicurezza
- controlli anti-malware per prevenire attacchi
- assistenza tecnica qualificata in grado di intervenire in tempi rapidissimi per risolvere qualsiasi tipo di problema (nel giro di qualche minuto)
- rimborso totale entro il primo mese per qualsiasi motivo di interruzione del servizio