UX & Coding
-50% su Hosting WordPress con Serverplan (codice promo NM50)

Indicizzare velocemente una pagina web su Google

"Per indicizzare una pagina su Google e renderla immediatamente disponibile nei risultati di ricerca esistono diversi modi sfruttando Search Console"

Quando viene pubblicato un nuovo contenuto su un sito web questo non sarà presente fin da subito nei risultati di un motore di ricerca.

L’inserimento all’interno dell’indice di Google, l’indicizzazione, potrebbe richiedere giorni o settimane a seconda di moltissimi fattori tra cui la popolarità del sito, la frequenza di aggiornamento e della quantità di link in ingresso.

Grazie ad una funzionalità di Google Search Console, strumento indispensabile per ogni sito, è possibile accelerare notevolmente l’indicizzazione di una pagina.

Differenza tra indicizzazione e posizionamento

In molti casi questi due concetti vengono confusi o scambiati ma per una corretta interpretazione di questa guida è bene conoscere quando si parla di indicizzazione di una pagina invece che di posizionamento di un contenuto.

Indicizzazione

L’indicizzazione è il processo di aggiunta di un sito o di una pagina ai risultati di un motore di ricerca come Google, Bing o Yahoo: questi infatti non sono essenzialmente altro che directory di pagine ospitate da altri.

Questo insieme di elenchi di ricerca è noto come indice e l’indicizzazione si verifica quando un motore di ricerca aggiunge un nuovo risultato.

Tutti i principali motori di ricerca di solito trovano e indicizzano nuovi siti da soli a meno che non siano state definite delle regole che bloccano l’accesso ad esempio con un uso improprio del robots.txt.

Ci sono alcuni casi in cui un motore di ricerca potrebbe non indicizzare un sito, ad esempio, se è stato scoperto che viola le sue regole: questo di solito accade solo in circostanze estreme e i gestori delle pagine possono inviare una richiesta di riconsiderazione dopo aver corretto la violazione.

Posizionamento

Quando qualcuno esegue una ricerca, i motori di ricerca setacciano il loro indice per trovare contenuti quanto più rilevanti e poi li ordinano nella speranza di fornire la risposta più attinente alla richiesta dell’utente.

L’ordine dei risultati si basa sostanzialmente sulla pertinenza ed è noto come ranking o posizionamento: in generale, si può dire che più è considerato attendibile o autorevole il contenuto di un sito o di una pagina e migliore sarà il suo posizionamento all’interno di una lista di risultati.

Posizionamento motore di ricerca
Migliore è il contenuto e più alto sarà il posizionamento

Esistono diversi modi per identificare il posizionamento, uno dei quali è cercare manualmente le parole chiave di destinazione. Ciò implica andare su Google e inserire le parole chiave per le quali si desidera ottenere un risultato.

Un modo più semplice, e anche il più raccomandato, è utilizzare Google Search Console, strumento gratuito offerto da Google che tiene traccia di moltissimi dati relativi al sito, compresi report sui risultati, sui tassi di accesso e non per ultimo il posizionamento nelle pagine di ricerca.

Cos’è Google Search Console

Precedentemente noto come “Strumenti per Webmaster”, Search Console è un servizio gratuito offerto da Google che consente di monitorare e gestire la presenza di un sito nei risultati di ricerca, nonché di risolvere eventuali problemi e permette di comprendere e ottimizzare il modo in cui Google vede le pagine.

È una raccolta di strumenti e report che consentono a chi gestisce il sito web di monitorare, gestire e migliorare le proprie pagine dato che l’uso dei dati forniti può semplificare di molto l’ottimizzazione del sito.

Il metodo più veloce per indicizzare

Grazie ad alcuni semplici passaggi è possibile inviare al motore di ricerca rapidamente una nuova pagina appena creata in modo che risulti nel minor tempo possibile reperibile durante le ricerche effettuate dagli utenti.

Strumento Controllo URL

Lo URL Inspection Tool di Google Search Console fornisce a chi amministra il sito informazioni sulla versione indicizzata da Google di una pagina specifica come ad esempio avvisi relativi a errori AMP, di richiesta al server o nei dati strutturati e problemi di indicizzazione.

Vieni utilizzato solitamente per:

  • controllare lo stato di indicizzazione di un URL recuperando informazioni sulla pagina e fornendo indicazioni su eventuali problemi
  • verificare un URL pubblicato e quindi se una pagina può essere indicizzata
  • analizzare la versione sottoposta a rendering della pagina accedendo ad uno screenshot di come viene vista da Googlebot (il crawler di Google)
  • osservare l’elenco delle risorse caricate, l’output JavaScript e altre informazioni come il codice sorgente

Infine, la più interessante è richiedere l’indicizzazione di un URL o di ripetere la scansione di una pagina aggiornata.

Indicizzare velocemente una pagina

Attraverso la barra di ricerca posta in alto in Google Search Console, bisogna aggiungere l’URL completo della pagina che è necessario indicizzare per la prima volta (o che va re-indicizzata).

Google Search Console URL

Una volta che la diagnosi ha terminato la verifica, operazione che dura solitamente meno di un minuto, se non sussistono problemi verrà mostrato un messaggi che conferma che l’URL non è presente nell’indice di Google.

Google Search Console richiesta

Basterà quindi richiedere l’indicizzazione manuale attraverso il pulsante “richiesta di indicizzazione“.

Lo strumento eseguirà un test in tempo reale sull’URL per vedere se presenta evidenti problemi di indicizzazione; se non ne rileva, la pagina verrà messa in coda per l’indicizzazione. In caso sussistano anomalie solitamente viene mostrato un riepilogo dei problemi rilevati.

Google Search Console coda

Come chiaramente descritto da Google richiede una nuova scansione più volte per lo stesso URL non velocizza i tempi per la scansione, basta farlo solo la prima volta ed attendere.

Quanto tempo è necessario? Solitamente dopo 15-30 minuti (ma a volte fino a qualche ora), salvo problemi nel sito, Google restituisce nei risultati della ricerca la pagina richiesta.

Indicizzare molte pagine

Per inviare più URL nello stesso momento è necessario e consigliabile utilizzare una sitemap riconosciuta da praticamente tutti i motori di ricerca.

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<urlset xmlns="http://www.sitemaps.org/schemas/sitemap/0.9">
<url>
<loc>http://www.example.com/foo.html</loc>
<lastmod>2018-06-04</lastmod>
</url>
</urlset>

Google non controlla la sitemap ogni volta che viene eseguita la scansione di un sito ma essa viene esaminata solo la prima volta che Google la “nota” e, successivamente, solo quando vengono inviati ping per comunicare che è cambiata o se effettua automaticamente nuove scansioni.

Esistono diversi modi per aggiornare una sitemap con Google tra cui il più semplice ovvero “avvisare” il crawler che è stata modificata tramite un ping (ad esempio: http://www.google.com/ping?sitemap=https://sito.it/sitemap.xml).

Il tempo di indicizzazione di questa modalità a differenza del singolo URL è di qualche ora o di alcuni giorni, ma essendo considerato uno standard l’utilizzo di una sitemap in un sito è la strada migliore per consentire al motore di ricerca di rimanere informato.

Inoltre essa può essere gestita sempre dall’interfaccia di Google Search Console in modo da monitorare scansioni o problematiche legate ad essa avvalendosi del sitemap report.

Verificare se una pagina è indicizzata

Per controllare se una pagina è indicizzato su Google basta digitare nella barra di ricerca “site:nomedelsitoweb.it/nomepagina” e se è presente, verrà mostrato un elenco di tutte le pagine indicizzate.

Google pagina indicizzata

Nel caso il contenuto non sia indicizzato, Google restituirà un messaggio “non ha prodotto risultati in nessun documento“.

Si può anche estendere il controllo a tutto il sito per ottenere l’elenco di tutte le pagine indicizzate utilizzando “site:nomedelsitoweb.it“.

Unisciti alla community! Rimani aggiornato, scopri le migliori guide e ricevi risorse gratuite.



Aggiungi un commento

UX & Coding

Articoli recenti

Newsletter

Inserisci la tua email per restare aggiornato sulle ultime novità.