Il redirect o reindirizzamento è un’operazione eseguita tipicamente dal server che consiste nel rimandare in modo automatico e invisibile ad una nuovo URL quando viene richiesta una risorsa specifica nel browser.
Si utilizza se una pagina viene spostata o eliminata in modo che chi accede a quella risorsa verrà rimandato ad un nuovo URL e non finirà in una pagina di errore (tipicamente una pagina 404).
Ci sono principalmente due tipologie di redirect:
- Redirect 301
- Indica il trasferimento permanente della risorsa richiesta da un vecchio ad un nuovo indirizzo: questo tipo di reindirizzamento, che rappresenta il più comunemente usato, avviene a livello di browser e server
- Redirect 302
- Un trasferimento temporaneo, utilizzato ad esempio in caso di aggiornamento di un sito e che indica ai motori di ricerca che “presto” la risorsa tornerà disponibile
Esiste inoltre il Meta refresh, un tipo di redirect eseguito a livello di pagina (e non di server come nel caso del 301 e 302).
Questo metodo è più lento e non molto utilizzato dato che richiede che la pagina iniziale sia effettivamente caricata e funziona attraverso l’inserimento di un meta elemento HTML con il parametro http-equiv
impostato su refresh
e un parametro content
che definisce il tempo in secondi prima del reindirizzamento e la pagina di destinazione.
<meta http-equiv="refresh" content="2; url=https://example.com/nuovapagina" />