L’.htaccess (Hypertext Access file) è un file di configurazione letto dal server utilizzato sovrascrivere impostazioni ed è impiegato per l’autorizzazione, il controllo della cache, l’ottimizzazione del sito e la riscrittura degli URL.
Funziona solo con web server come Apache HTTP Server che supportano moduli mod_rewrite in grado di creare indirizzi statici e di svolgere molte altre funzioni.
Per ogni richiesta ricevuta, il server esegue una scansione di eventuali file .htaccess all’interno della directory principale del sito ed estende le istruzioni trovate anche ai livelli inferiori.
Alcuni CMS come WordPress e Drupal sfruttano questo file per gestire molte specifiche e caratteristiche:
- amministrare i reindirizzamenti
- personalizzare la pagina di errore (404)
- limitare l’accesso sulla base dell’indirizzo IP
- aggiungere una password per proteggere cartelle specifiche
- impostare le intestazioni HTTP
Può essere utilizzato per ottenere molto di più, tuttavia quelli sopra elencati sono tra gli impieghi più popolari.
Qui di seguito un esempio di sintassi per gestire la scadenza delle risorse statiche, pratica utilizzata per velocizzare il caricamento delle pagine:
## EXPIRES CACHING ##
<IfModule mod_expires.c>
ExpiresActive On
ExpiresByType image/jpg "access 1 year"
ExpiresByType image/jpeg "access 1 year"
ExpiresByType image/gif "access 1 year"
ExpiresByType image/png "access 1 year"
ExpiresByType text/css "access 1 month"
ExpiresByType text/html "access 1 month"
ExpiresByType application/pdf "access 1 month"
ExpiresByType text/x-javascript "access 1 month"
ExpiresByType application/x-shockwave-flash "access 1 month"
ExpiresByType image/x-icon "access 1 year"
ExpiresDefault "access 1 month"
</IfModule>
## EXPIRES CACHING ##ì
Il file .htaccess si trova di solito nella directory principale del tuo sito: i client FTP a volte non sono in grado di mostrarlo, poiché per impostazione predefinita tutti i file e i nomi delle directory che iniziano con un punto sono considerati nascosti.
Per visualizzare questi file nascosti è necessario abilitare l’opzione “mostra file nascosti” nel client FTP.