CSS (acronimo di Cascading Style Sheets) è un linguaggio usato per definire la formattazione e lo stile visuale di documenti HTML, XHTML o XML.
È facile da imparare e capire e fornisce un controllo completo sulla presentazione di pagine web. Le regole per costruire un CSS sono contenute in un insieme di direttive (le recommendations) emanate a partire dal 1996 dal W3C.
Questo è un esempio di un semplice foglio stile che definisce il colore dello sfondo e la grandezza dei titoli di primo livello.
body {
background-color: black;
}
h1 {
font-size: 21px;
}
Con i fogli stile è possibile controllare il colore del testo, lo stile dei caratteri, la spaziatura tra i paragrafi, la dimensione e la disposizione della griglia, la grandezza delle immagini e i colori di sfondo, così come una varietà di altre caratteristiche della pagina.
Possono essere incorporati direttamente nell’HTML o nei tag oppure integrati attraverso l’inclusione di file esterni che conterranno l’elenco di tutte le direttive associate alla formattazione del contenuto.
I CSS offrono numerosi vantaggi nello sviluppo e permettono di ottenere risultati migliori con meno sforzi:
- risparmio di tempo, è possibile scrivere CSS una sola volta e riutilizzare le stesse regole in più pagine o definire uno stile per ciascun elemento HTML e applicarlo a tutti i template
- pagine più veloci, non è necessario scrivere attributi per ogni tag HTML dato che basta definire una regola CSS di un tag e applicarla a tutte le occorrenze dello stesso
- migliore manutenzione, per apportare una modifica globale è sufficiente modificare uno stile e tutti gli elementi associati verranno aggiornati automaticamente
- gamma di attributi più ampia rispetto a quelli presenti nell’HMTL ed è quindi possibile dare un aspetto migliore alle pagine
- migliore compatibilità, dato che permettono di ottimizzare il contenuto per differenti dispositivi utilizzando lo stesso documento HTML e consentendo di presentare diverse versioni a seconda del dispositivo utilizzato